Realizzazione siti ecommerce.
Il Tuo Negozio Online, Unico e Performante
Fishouse Web Agency è specializzata nella realizzazione di siti e-commerce professionali, progettati per convertire le visite in vendite.
Utilizziamo le migliori piattaforme (WooCommerce, Shopify, Magento) e combiniamo competenze tecniche, design strategico e strategie di marketing digitale per aumentare le tue vendite online.
In Fishouse Web Agency il punto di partenza è l’analisi e la capacità di individuare una modalità efficace per trasformare l’esperienza di navigazione degli utenti in conversioni e vendite, semplificando la gestione prodotti e le strategie promozionali.
- Definizione target e obiettivi di vendita
- Creazione design intuitivo e coinvolgente
- Ottimizzazione accessibilità mobile-friendly
I nostri servizi di realizzazione siti ecommerce.
Realizzazione siti e-commerce B2B
Il servizio di Realizzazione siti e-commerce B2B offerto dalla nostra agenzia web riguarda la creazione di una piattaforma online che facilita le transazioni commerciali tra aziende. Questo tipo di sito e-commerce è progettato per consentire agli utenti di effettuare ordini, gestire inventari, stabilire contratti e scambiare informazioni aziendali con fornitori e clienti. La realizzazione di un sito e-commerce B2B offre vantaggi come l'automazione dei processi di approvvigionamento, la semplificazione della gestione degli ordini, l'ottimizzazione delle relazioni commerciali e l'espansione delle opportunità di vendita. Prestiamo attenzione a integrazione pagamento, funzionalità carrello e gestione inventario.
Realizzazione siti ecommerce Dropshipping
Il servizio Realizzazione siti ecommerce Dropshipping offerto dalla nostra agenzia web consiste nella realizzazione sito e commerce dedicato al commercio online con il modello di business del dropshipping. Questo modello permette di vendere prodotti senza doverli gestire fisicamente. Questa realizzazione e commerce consente di avviare rapidamente un'attività di vendita online, con minori costi di gestione e senza la necessità di un magazzino. Ci occupiamo, infine, dell’analisi delle vendite.
Realizzazione siti ecommerce B2C
Il servizio di Realizzazione siti e commerce B2C offerto dalla nostra agenzia web consiste nella creazione di una piattaforma online attraverso cui vendere direttamente ai consumatori finali. Questo tipo di realizzazione sito ecommerce supporta le transazioni business-to-consumer, consentendo agli utenti di visualizzare, selezionare e acquistare i prodotti offerti. La realizzazione e-commerce B2C offre vantaggi come l'ampliamento del mercato di vendita, l'automazione dei processi di acquisto, l'aumento della visibilità online e la creazione di un canale di vendita diretto e accessibile. Sicurezza transazioni, ottimizzazione mobile e recensione dei clienti sono le nostre priorità.
Realizzazione siti e-commerce B2B
Il servizio di Realizzazione siti e-commerce B2B offerto dalla nostra agenzia web riguarda la creazione di una piattaforma online che facilita le transazioni commerciali tra aziende. Questo tipo di sito e-commerce è progettato per consentire agli utenti di effettuare ordini, gestire inventari, stabilire contratti e scambiare informazioni aziendali con fornitori e clienti. La realizzazione di un sito e-commerce B2B offre vantaggi come l'automazione dei processi di approvvigionamento, la semplificazione della gestione degli ordini, l'ottimizzazione delle relazioni commerciali e l'espansione delle opportunità di vendita. Prestiamo attenzione a integrazione pagamento, funzionalità carrello e gestione inventario.
Realizzazione siti ecommerce Dropshipping
Il servizio Realizzazione siti ecommerce Dropshipping offerto dalla nostra agenzia web consiste nella realizzazione sito e commerce dedicato al commercio online con il modello di business del dropshipping. Questo modello permette di vendere prodotti senza doverli gestire fisicamente. Questa realizzazione e commerce consente di avviare rapidamente un'attività di vendita online, con minori costi di gestione e senza la necessità di un magazzino. Ci occupiamo, infine, dell’analisi delle vendite.
Realizzazione siti ecommerce B2C
Il servizio di Realizzazione siti e commerce B2C offerto dalla nostra agenzia web consiste nella creazione di una piattaforma online attraverso cui vendere direttamente ai consumatori finali. Questo tipo di realizzazione sito ecommerce supporta le transazioni business-to-consumer, consentendo agli utenti di visualizzare, selezionare e acquistare i prodotti offerti. La realizzazione e-commerce B2C offre vantaggi come l'ampliamento del mercato di vendita, l'automazione dei processi di acquisto, l'aumento della visibilità online e la creazione di un canale di vendita diretto e accessibile. Sicurezza transazioni, ottimizzazione mobile e recensione dei clienti sono le nostre priorità.
Realizzazione siti e-commerce B2B
Il servizio di Realizzazione siti e-commerce B2B offerto dalla nostra agenzia web riguarda la creazione di una piattaforma online che facilita le transazioni commerciali tra aziende. Questo tipo di sito e-commerce è progettato per consentire agli utenti di effettuare ordini, gestire inventari, stabilire contratti e scambiare informazioni aziendali con fornitori e clienti. La realizzazione di un sito e-commerce B2B offre vantaggi come l'automazione dei processi di approvvigionamento, la semplificazione della gestione degli ordini, l'ottimizzazione delle relazioni commerciali e l'espansione delle opportunità di vendita. Prestiamo attenzione a integrazione pagamento, funzionalità carrello e gestione inventario.
Il Nostro Metodo: E-commerce su Misura, Risultati Concreti.
Il tuo successo online non dipende solo dalla piattaforma, ma da una strategia e-commerce ben definita. Ecco perché il nostro approccio parte da te:
Ascolto e Analisi: Comprendiamo a fondo il tuo business, i tuoi obiettivi, il tuo target e la tua concorrenza. Analizziamo il mercato per identificare le migliori opportunità.
Progettazione Strategica: Definiamo insieme la struttura del tuo e-commerce, l’esperienza utente (UX), il design (UI) e le funzionalità chiave per massimizzare le conversioni.
Sviluppo e Personalizzazione: Scegliamo la piattaforma e-commerce più adatta alle tue esigenze e la personalizziamo per creare un negozio online unico e performante.
Lancio e Ottimizzazione: Ti supportiamo nel lancio del tuo e-commerce e monitoriamo costantemente le performance per ottimizzare le vendite e il ROI (ritorno sull’investimento).
Supporto Continuo: Non ti lasciamo solo. Offriamo assistenza continua per la gestione, la manutenzione e la crescita del tuo e-commerce.
Le Piattaforme che Utilizziamo:
Per garantire la massima flessibilità e adattabilità, lavoriamo con le principali piattaforme e-commerce:
WooCommerce (su WordPress): La soluzione ideale per chi cerca la massima personalizzazione e controllo. Perfetto per progetti unici e per chi ha familiarità con WordPress.
Shopify: La piattaforma “chiavi in mano” per chi desidera semplicità, velocità e un’ampia gamma di app e integrazioni. Ideale per chi inizia o per chi vuole concentrarsi sul marketing e sulle vendite.
Magento (Adobe Commerce): La scelta per le aziende con esigenze complesse, grandi cataloghi prodotti e la necessità di scalabilità e performance elevate. Richiede un investimento maggiore ma offre un potenziale illimitato.
Non sai quale piattaforma scegliere? Nessun problema. Ti guideremo nella scelta della soluzione perfetta per il tuo business, in base alle tue esigenze specifiche, al tuo budget e ai tuoi obiettivi di crescita.
Perché Scegliere Fishouse Web Agency per il Tuo E-commerce?
Trasformiamo le Visite in Vendite. Non ci limitiamo a creare siti e-commerce, progettiamo piattaforme di vendita online che funzionano.
Ecco perché Fishouse Web Agency è la scelta giusta:
Competenza a 360°: Combiniamo competenze tecniche (WooCommerce, Shopify, Magento), creatività nel design e solide strategie di marketing per e-commerce. Non solo “sviluppatori”, ma partner per la crescita del tuo business online.
Focus sulle Conversioni: Il nostro obiettivo principale è aumentare le tue vendite. Ogni aspetto del tuo e-commerce, dall’UX al design, è ottimizzato per convertire i visitatori in clienti.
Approccio Personalizzato: Non crediamo nelle soluzioni “preconfezionate”. Analizziamo il tuo business, il tuo target e i tuoi obiettivi per creare un e-commerce su misura per te.
Esperienza Utente Memorabile: Progettiamo siti e-commerce intuitivi, coinvolgenti e mobile-friendly, per offrire ai tuoi clienti un’esperienza di acquisto impeccabile.
Team Esperto e Multidisciplinare: Sviluppatori, web designer, UX specialist e esperti di marketing collaborano per garantire un risultato di alta qualità.
Flessibilità e Collaborazione: Siamo al tuo fianco in ogni fase del progetto, dalla definizione della strategia al supporto post-lancio.
Soluzioni per Ogni Esigenza: Realizziamo e-commerce B2C, B2B e Dropshipping, utilizzando le piattaforme più adatte (WooCommerce, Shopify, Magento, e altre).
Grazie all’esperienza consolidata della nostra agenzia, siamo diventati uno dei principali punti di riferimento per la realizzazione di siti e-commerce a Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Venezia e in tutta Italia, offrendo soluzioni innovative e su misura per far crescere il business dei nostri clienti online.
Non accontentarti di un semplice sito. Scegli un e-commerce che vende.
Altri servizi di progettazione siti web
Sviluppiamo Siti Web coinvolgenti perché ci appassioniamo ad ogni singolo progetto.





























Web marketing
Branding
Web hosting
Risposte alle domande più frequenti:
Quanto costa realizzare un sito e-commerce?
Il costo di realizzazione di un sito e-commerce varia enormemente in base a diversi fattori:
-
Piattaforma: Soluzioni SaaS (Software as a Service) come Shopify hanno costi mensili fissi, mentre piattaforme open-source come WooCommerce (su WordPress) richiedono l’acquisto di hosting e potenzialmente di plugin a pagamento.
-
Funzionalità: Un sito base con poche pagine e prodotti avrà un costo inferiore rispetto a un sito con integrazioni avanzate (es. sistemi di pagamento multipli, gestione magazzino complessa, marketing automation).
-
Design: Un design personalizzato da un web designer professionista costa di più rispetto all’utilizzo di un template predefinito.
-
Sviluppo: Se hai bisogno di funzionalità su misura, dovrai ingaggiare uno sviluppatore, il cui costo orario può variare.
-
Contenuti: La creazione di testi, immagini e video di alta qualità per il tuo sito può richiedere l’intervento di professionisti (copywriter, fotografi, videomaker).
Un sito e-commerce “fai da te” molto semplice può partire da poche centinaia di euro l’anno (considerando hosting e template), mentre un sito professionale e personalizzato può arrivare a costare diverse migliaia di euro, se non decine di migliaia per progetti molto complessi.
Qual è il prezzo medio di un sito e-commerce?
È difficile definire un “prezzo medio” unico, data la grande variabilità. Tuttavia, possiamo fornire delle stime indicative:
-
Piccolo e-commerce (fai da te): 500€ – 2.000€ (costi iniziali) + costi mensili/annuali per hosting, piattaforma e plugin.
-
E-commerce medio (con agenzia/freelancer): 3.000€ – 10.000€ (costi iniziali) + costi di gestione e manutenzione.
-
E-commerce grande/complesso (con agenzia specializzata): 10.000€ – 50.000€+ (costi iniziali) + costi significativi di gestione, manutenzione e marketing.
Qual è il miglior sito per creare un ecommerce?
Non esiste una risposta univoca, in quanto la piattaforma “migliore” dipende dalle tue esigenze specifiche. Ecco alcune opzioni popolari con i loro pro e contro:
-
Shopify: Facile da usare, ideale per chi inizia, vasta gamma di app e temi, ma costi mensili fissi e commissioni sulle transazioni (a meno che non si usi Shopify Payments).
-
WooCommerce (su WordPress): Altamente personalizzabile, flessibile, open-source (quindi gratuito, ma richiede hosting e competenze tecniche), grande community e disponibilità di plugin.
-
Magento (Adobe Commerce): Potente, scalabile, adatto a grandi aziende con esigenze complesse, ma richiede competenze tecniche avanzate e costi elevati.
-
PrestaShop: Open-source, flessibile, buona alternativa a WooCommerce, ma può richiedere competenze tecniche per la personalizzazione.
-
Wix/Squarespace: Soluzioni “all-in-one” facili da usare per chi ha esigenze molto semplici, ma meno flessibili e scalabili rispetto ad altre opzioni.
Qual è il miglior software gestionale per l’e-commerce?
Anche in questo caso, la scelta dipende dalle dimensioni e dalla complessità del tuo business. Alcune opzioni popolari:
-
Integrati alla piattaforma e-commerce: Shopify, WooCommerce, ecc. offrono spesso funzionalità gestionali di base (ordini, spedizioni, inventario).
-
Software gestionali dedicati:
-
BindCommerce: Soluzione italiana completa per la gestione di ordini, magazzino, spedizioni, fatturazione, e integrazione con marketplace.
-
Danea Easyfatt: Software gestionale italiano popolare, con funzionalità per e-commerce e integrazione con diverse piattaforme.
-
Sellacious: Software gestionale per l’e-commerce con funzionalitá avanzate.
-
Quanto costa al mese Shopify?
Shopify offre diversi piani tariffari mensili:
-
Basic: Circa 36€ al mese (ideale per iniziare).
-
Shopify: Circa 105€ al mese (per attività in crescita).
-
Advanced: Circa 384€ al mese (per aziende con esigenze avanzate).
A questi costi vanno aggiunte eventuali commissioni sulle transazioni se non si utilizza Shopify Payments.
Come aprire un e-commerce senza partita IVA?
In Italia, non è possibile aprire un e-commerce in modo continuativo e professionale senza partita IVA. La vendita online è considerata un’attività commerciale a tutti gli effetti. È possibile effettuare vendite occasionali (es. vendere oggetti usati su eBay), ma se l’attività diventa abituale e organizzata, è necessario aprire una partita IVA.
Dove conviene aprire un eCommerce?
La scelta della piattaforma (Shopify, WooCommerce, ecc.) o del marketplace (Amazon, eBay) dipende da fattori come:
-
Budget: Alcune piattaforme hanno costi iniziali o mensili più elevati.
-
Competenze tecniche: Alcune richiedono maggiori conoscenze per la configurazione e la gestione.
-
Pubblico di riferimento: Alcuni marketplace sono più adatti a determinati tipi di prodotti o nicchie di mercato.
-
Controllo: Le piattaforme proprietarie (Shopify, WooCommerce) offrono maggiore controllo sul design e sulle funzionalità rispetto ai marketplace.
Quali sono le migliori piattaforme per vendere online?
Vedi la risposta alla domanda “Qual è il miglior sito per creare un ecommerce?”.
Quali sono gli ecommerce più famosi?
A livello globale:
-
Amazon
-
Alibaba (e AliExpress)
-
eBay
-
JD.com
-
Shopify (come piattaforma, non come singolo negozio)
In Italia:
-
Amazon.it
-
eBay.it
-
Subito.it (annunci, non solo e-commerce)
-
Zalando (moda)
-
ePrice (elettronica)
-
IBS.it (libri)
-
… e molti altri negozi specializzati in settori specifici.
Quanto costa mantenere un sito web di e-commerce?
I costi di mantenimento includono:
-
Hosting: Costo mensile o annuale per lo spazio web.
-
Dominio: Costo annuale per il nome del sito (es. www.miosito.com).
-
Piattaforma e-commerce: Costi mensili (es. Shopify) o costi di manutenzione per piattaforme open-source.
-
Plugin/App: Costi di licenza per eventuali estensioni a pagamento.
-
Certificato SSL: Costo annuale per la sicurezza del sito (necessario per i pagamenti online).
-
Marketing: Budget per pubblicità online (es. Google Ads, Facebook Ads), SEO, email marketing.
-
Assistenza tecnica: Costi per eventuali interventi di manutenzione o aggiornamento da parte di professionisti.
-
Aggiornamenti di sicurezza: per mantenere il sito sicuro e proteggerlo da attacchi informatici.
Quanto si guadagna al mese con un eCommerce?
I guadagni potenziali sono estremamente variabili e dipendono da:
-
Settore: Alcuni settori sono più redditizi di altri.
-
Prodotti: Margini di profitto diversi a seconda del tipo di prodotto.
-
Prezzi: Strategia di pricing competitiva.
-
Marketing: Capacità di attirare traffico qualificato al sito.
-
Tasso di conversione: Percentuale di visitatori che effettuano un acquisto.
-
Costi: Gestione efficiente dei costi operativi.
Non è possibile fornire una stima precisa senza conoscere questi dettagli. Alcuni e-commerce generano poche centinaia di euro al mese, altri milioni.
Come aprire un e-commerce da zero?
-
Ricerca di mercato: Analizza la concorrenza, identifica una nicchia di mercato, definisci il tuo target.
-
Business plan: Definisci la tua offerta, la strategia di pricing, il piano di marketing, le proiezioni finanziarie.
-
Scelta della piattaforma: Vedi la risposta alla domanda “Qual è il miglior sito per creare un ecommerce?”.
-
Registrazione del dominio e hosting: Scegli un nome di dominio e un provider di hosting affidabile.
-
Creazione del sito: Configura la piattaforma, scegli un tema/design, carica i prodotti, crea le pagine informative (Chi siamo, Condizioni di vendita, ecc.).
-
Configurazione dei pagamenti: Integra un gateway di pagamento sicuro (es. PayPal, Stripe, Shopify Payments).
-
Configurazione delle spedizioni: Definisci le tariffe di spedizione, scegli i corrieri.
-
Aspetti legali: Assicurati di rispettare le normative (privacy, cookie, diritto di recesso, ecc.).
-
Marketing e promozione: Lancia campagne pubblicitarie, ottimizza il sito per i motori di ricerca (SEO), utilizza i social media.
-
Gestione degli ordini e del magazzino: Organizza la logistica per evadere gli ordini in modo efficiente.
-
Customer service: Offri un’assistenza clienti di qualità.
Cos’è un sito vetrina?
Un sito vetrina è un sito web che presenta un’azienda, i suoi prodotti o servizi, ma non consente la vendita diretta online. Serve a fornire informazioni, creare visibilità, generare contatti (lead), ma non ha funzionalità di e-commerce (carrello, pagamenti online, ecc.).
Quanto dura un sito internet?
La “durata” di un sito internet dipende da diversi fattori:
-
Tecnologia: Le tecnologie web evolvono rapidamente, quindi un sito potrebbe diventare obsoleto dal punto di vista tecnico dopo qualche anno.
-
Design: Le tendenze del design cambiano, quindi un sito potrebbe aver bisogno di un restyling grafico per rimanere attuale.
-
Contenuti: I contenuti devono essere aggiornati regolarmente per mantenere il sito interessante e rilevante per i visitatori.
-
Sicurezza: É necessario aggiornare regolarmente tutti i software per garantire la sicurezza del sito e mantenerlo protetto
-
Obiettivi: Se gli obiettivi aziendali cambiano, potrebbe essere necessario riprogettare il sito per adattarlo alle nuove esigenze.
In generale, è consigliabile prevedere un aggiornamento significativo del sito ogni 3-5 anni, ma interventi di manutenzione e aggiornamento minori dovrebbero essere effettuati regolarmente.
Che percentuale prende Shopify?
Shopify applica commissioni sulle transazioni solo se non si utilizza Shopify Payments (il loro gateway di pagamento integrato). Le commissioni variano in base al piano tariffario:
-
Basic: 2% + 0,25€ per transazione.
-
Shopify: 1% + 0,25€ per transazione.
-
Advanced: 0,5% + 0,25€ per transazione.
Se si utilizza Shopify Payments, non ci sono commissioni sulle transazioni, ma si applicano le tariffe standard per l’elaborazione delle carte di credito (che variano in base al tipo di carta e al paese).
Come fare dropshipping?
-
Ricerca di mercato: Trova una nicchia di prodotti con una buona domanda e fornitori affidabili.
-
Scelta del fornitore: Utilizza directory di fornitori dropshipping (es. AliExpress, Oberlo, SaleHoo) o contatta direttamente i produttori.
-
Creazione del sito e-commerce: Utilizza una piattaforma come Shopify, WooCommerce o simili.
-
Importazione dei prodotti: Importa i prodotti dal catalogo del fornitore nel tuo negozio online.
-
Marketing e promozione: Attira traffico al tuo sito tramite pubblicità, SEO, social media.
-
Gestione degli ordini: Quando ricevi un ordine, inoltralo al fornitore, che si occuperà della spedizione diretta al cliente.
-
Customer service: Gestisci le richieste dei clienti e risolvi eventuali problemi.
L’e-commerce funziona davvero?
Sì, l’e-commerce funziona e continua a crescere a livello globale. Tuttavia, il successo dipende da molti fattori, tra cui:
-
Qualità dei prodotti/servizi.
-
Strategia di marketing efficace.
-
Esperienza utente positiva sul sito.
-
Prezzi competitivi.
-
Servizio clienti efficiente.
-
Gestione logistica impeccabile.
-
Capacità di innovare
-
Attenzione al cliente
Non è un “business facile” e richiede impegno, investimento e competenze.
Cosa succede se vendo online senza partita IVA?
Vendere online in modo continuativo e professionale senza partita IVA è illegale in Italia. Le sanzioni possono includere:
-
Multe salate.
-
Accertamenti fiscali.
-
Recupero delle imposte evase.
-
Eventuali conseguenze penali in caso di evasione fiscale grave.
Quanto costa farsi gestire un ecommerce?
Il costo di gestione esterna di un e-commerce dipende dai servizi richiesti e dal professionista/agenzia a cui ti affidi. Alcune opzioni:
-
Consulente e-commerce: Può offrire consulenza strategica, supporto per il marketing, analisi dei dati, ecc. (costo orario o a progetto).
-
Agenzia web: Può occuparsi della creazione e gestione completa del sito, del marketing, della logistica, ecc. (costi variabili in base al progetto).
-
Virtual assistant: Può supportarti nelle attività operative (es. gestione ordini, customer service) (costo orario).
-
Freelancer: Professionisti specializzati in singole aree (es. SEO, social media marketing) (costo orario o a progetto).
Cosa comporta aprire un ecommerce?
Aprire un e-commerce comporta:
-
Investimento iniziale: Per la creazione del sito, l’acquisto di eventuali scorte iniziali, il marketing.
-
Gestione operativa: Ordini, spedizioni, magazzino (se non fai dropshipping), customer service.
-
Marketing e promozione: Attirare traffico al sito e convertire i visitatori in clienti.
-
Aspetti legali e fiscali: Rispettare le normative, gestire la contabilità, pagare le tasse.
-
Tempo e impegno: Dedicare tempo alla gestione e alla crescita del tuo business.
-
Capacità di innovazione
-
Aggiornamenti continui
Quanto si guadagna facendo ecommerce?
Vedi la risposta alla domanda “Quanto si guadagna al mese con un eCommerce?”.
Su quale piattaforma si vende di più?
Dipende dal tipo di prodotto, dal target di riferimento e dal paese. In generale, Amazon è il marketplace con il maggior volume di vendite a livello globale. Tuttavia, per alcune nicchie di mercato, piattaforme come Etsy (artigianato), eBay (usato e collezionismo) o marketplace verticali (es. Zalando per la moda) possono essere più efficaci.
Avere un proprio sito e-commerce (es. con Shopify o WooCommerce) ti dà maggiore controllo e ti permette di costruire il tuo brand, ma richiede un maggiore impegno per il marketing.
Cos’è Shopify?
Shopify è una piattaforma e-commerce SaaS (Software as a Service) che ti permette di creare e gestire un negozio online in modo semplice e intuitivo.
Offre funzionalità per la gestione di prodotti, ordini, pagamenti, spedizioni, marketing e analisi. Shopify è una soluzione “all-in-one”, il che significa che non devi preoccuparti di hosting, sicurezza o aggiornamenti software, ma paghi un canone mensile per l’utilizzo della piattaforma.
Qual è la differenza tra e-commerce e vendita online?
-
E-commerce (commercio elettronico): Si riferisce a qualsiasi transazione commerciale effettuata online, inclusa la vendita di beni fisici, servizi digitali, abbonamenti, ecc.
-
Vendita online: È un termine più generico che si riferisce alla vendita di prodotti o servizi attraverso internet, ma può includere anche canali non strettamente considerati “e-commerce” (es. vendite tramite social media, email marketing, ecc.).
In pratica, l’e-commerce è una sotto-categoria della vendita online.
Quanto costa un corso per eCommerce?
Il costo di un corso per e-commerce varia enormemente in base a:
-
Durata: Corsi brevi (workshop di poche ore) vs. corsi completi (settimane o mesi).
-
Contenuti: Corsi base (introduzione all’e-commerce) vs. corsi avanzati (strategie di marketing, SEO, ecc.).
-
Modalità: Corsi online (videolezioni, webinar) vs. corsi in presenza.
-
Docenti: Corsi tenuti da esperti di settore vs. corsi generici.
-
Certificazioni: Corsi che rilasciano certificazioni riconosciute vs. corsi senza certificazione.
Stime indicative:
-
Corsi online brevi/introduttivi: Gratuiti – 100€
-
Corsi online intermedi/avanzati: 100€ – 1.000€+
-
Corsi in presenza/Master: 1.000€ – 10.000€+